Results for 'Francesco Dal Pozzo'

984 found
Order:
  1. L'ideologia come modo di conoscenza e di relazione: un contributo al problema del superamento dell'ideologia, con particolare riguardo all'esperienza giuridica.Francesco Dal Pozzo - 1977 - Milano: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  14
    Emergência dos equipamentos coletivos: Estado do progresso dos trabalhos.Marcos Nalli & Tiaraju Dal Pozzo Pez - 2019 - Revista de Filosofia Aurora 31 (52).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  56
    Somente rastros na areia: Foucault, Kant e a questão (filosófica) da antropologia.Marcos Nalli & Tiaraju Dal Pozzo Pez - 2013 - Trans/Form/Ação 36 (2):249-256.
  4. Somente Rastros na Areia: Foucault, Kant e a Questão (Filosófica) da Antropologia SARDINHA, Diogo (org.). Revue Rue Descartes (dossiê Kant/Michel Foucault et le renouveau de la philosophie antropologique). Paris (France), 2012/3, no 75: 1-125. [REVIEW]Marcos Nalli & Tiaraju Dal Pozzo Pez - 2013 - Trans/Form/Ação 36 (2).
    As coletâneas não são concebidas para reunir pensadores diversos em torno de uma temática, mas fundamentalmente para, a partir dessa diversidade de autores em torno de uma unidade temática, fazer com que nós, leitores, exerçamos uma experiência de pensamento. A nosso ver, foi dessa forma que foi concebida a coletânea, publicada em 2012 (e que agora propomos apresentar aqui), pela revista francesa Rue Descartes, cujo tema versa sobre Kant, Foucault e a renovação da antropologia filosófica, e organizada por Diogo Sardinha, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  50
    Role of Country- and Firm-Level Determinants in Environmental, Social, and Governance Disclosure.Maria Baldini, Lorenzo Dal Maso, Giovanni Liberatore, Francesco Mazzi & Simone Terzani - 2018 - Journal of Business Ethics 150 (1):79-98.
    In recent years, companies receive pressure to release environmental, social, and governance disclosure, since these are perceived as critical issues by society. Despite this pressure, ESG disclosure practices considerably vary by firm. Prior academic literature investigated country- and firm-level factors determining such variation, alternatively adopting the institutional and legitimacy theory. By combining these theories in a unique framework, this study investigates the extent to which social structures and social legitimization influence ESG disclosure practices and each pillar. Results obtained using a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  6.  40
    Cassiano dal Pozzo's copy of the zaccolini manuscripts.Janis C. Bell - 1988 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 51 (1):103-125.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  54
    Modesta dal Pozzo [moderata fonte] (1555–1592): "Women's merit's".Claudia Ruggiero Corradini - 2002 - Philosophical Forum 33 (3):254–257.
  8.  33
    Cassiano Dal Pozzo, Poussin and the Making and Publication of Leonardo's Trattato.Donatella Livia Sparti - 2003 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 66 (1):143 - 188.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    Teorie del cinema: dal dopoguerra ad oggi.Francesco Casetti - 1978 - [Milano]: L'espresso.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  42
    The Dal Pozzo–Albani Drawings of Classical Antiquities in the Royal Library at Windsor Castle. [REVIEW]J. M. Cook - 1967 - The Classical Review 17 (1):119-120.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    La scienza impossibile: dal popperismo alla critica del razionalismo.Francesco Coniglione - 1978 - Bologna: Il mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  17
    La ricezione di Kant in Svizzera dal 1788 al 1804.Riccardo Pozzo - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia:23-32.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  21
    Dal logos al verbum: Gadamer traduce/tradisce Tommaso che traduce/tradisce Aristotele.Francesco Bottin - 2007 - Doctor Virtualis 7:47-59.
    Forse Tommaso non ha davvero tradito né il realismo di Aristotele, né il verbum cordis di Agostino. Nemmeno Gadamer forse ha veramente tradito Tommaso.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    L'esistenza non è logica: dal quadrato rotondo ai mondi impossibili.Francesco Berto - 2010 - Roma: Laterza.
  15.  10
    L'origine e la storia. Il Discorso sull'ineguaglianza di Rousseau.Francesco Toto - 2019 - Pisa PI, Italia: ETS.
    l Discorso sull’ineguaglianza sembra scandito, come una via crucis, in una serie di tappe che dall’aurora dell’umanità condurrebbero direttamente alle tenebre del dispotismo: l’assoggettamento alle comodità della vita domestica, il trionfo della vanità, la strutturazione dei rapporti di dominio, la trappola di un patto iniquo, la concentrazione del potere nelle mani di una casta privilegiata e infine del solo tiranno. Come mostra questo libro, la linearità apparente di questa traiettoria è tuttavia contestata dal contrappunto di una serie di sentieri interrotti, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  30
    Religione e religiosità. Germanicità, ebraismo, mistica nell'opera predialogica di Martin Buber.Francesco Ferrari - 2014 - Milano: Mimesis.
    Solcando il mare aperto dell’Europa all’alba del Ventesimo secolo, il giovane Martin Buber (1878-1965) ha sopra di sé diverse costellazioni, offerte tanto dal filosofare di Nietzsche, Dilthey e Simmel, quanto dalla letteratura della Jung Wien, quanto ancora da un ebraismo personale e sotterraneo, oscillante tra sionismo culturale e chassidismo. L’antitesi tra religione e religiosità offre a lui – come a noi – il sestante con il quale orientarsi in una così ardua navigazione. Forte di ciò, Buber veleggia in direzione dei (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    Giulio Cesare Vanini dal tardo Rinascimento al libertinisme érudit: atti del convegno di studi, Lecce, Taurisano, 24-26 ottobre 1985.Francesco Paolo Raimondi (ed.) - 2003 - [Galatina, Lecce]: Congedo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  31
    Via Mario Dal Pra, Vicenza.Italo Francesco Baldo - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (2):333-336.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  41
    La presenza dell'aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità: Atti del Colloquio internazionale in memoria di Charles B. Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000) (review). [REVIEW]Riccardo Pozzo - 2003 - Journal of the History of Philosophy 41 (3):414-415.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Journal of the History of Philosophy 41.3 (2003) 414-415 [Access article in PDF] Gregorio Piaia, editor. La presenza dell'aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità: Atti del Colloquio internazionale in memoria di Charles B. Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000). Rome and Padua: Antenore, 2002. Pp. 488. Paper, € 38.00.Dedicated to the impact of Paduan Aristotelianism on early modern philosophy, this volume, edited by Gregorio Piaia, presents the proceedings of (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  50
    Cornelius C. Vermeule: The Dal Pozzo-Albani Drawings of Classical Antiquities in the British Museum. (Transactions of the American Philosophical Society, N.S. vol. 50, part 5.) Pp. 78; 103 figs. Philadelphia: American Philosophical Society, 1960. Paper, $2.00. [REVIEW]R. M. Cook - 1961 - The Classical Review 11 (03):313-.
  21.  19
    La Fenomenologia dello spirito di Hegel. Problemi e interpretazioni.Francesco Pisano, Alessandro Arienzo & Simone Testa (eds.) - 2018 - Napoli NA, Italia: Federico II university Press.
    Il volume raccoglie saggi dedicati alla Fenomenologia dello spirito di G.W.F. Hegel e ad alcune sue principali interpretazioni. A scritti dal taglio più nettamente storiografico che ne ricostruiscono le influenze in autori quali Marx, Gentile, Heidegger, Kojève, Paci, Lacan e Brandom, si affiancano contributi volti a ricostruire alcuni nodi categoriali che, sollecitati dal testo hegeliano, hanno segnato le riflessioni etiche, teoretiche, filosofico-politiche e psicoanalitiche successive: dialettica, cultura, negazione, desiderio, corpo, fenomeno, riconoscimento. Questa raccolta non intende quindi né riproporre la lettera (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  39
    Il senso pedagogico della soggettivazione.Francesco Cappa - 2013 - Nóema 4 (1):32-43.
    Foucault come educatore non dirige da un luogo esterno verso di noi un insegnamento, una dottrina, piuttosto sente la responsabilità di cercare e di estrarre dal mondo «qualcosa» che possa animare l’esperienza che si fa del mondo, di mostrare da una prospettiva latente l’esperienza già fatta, come una scheggia di «reale» che nel mondo si manifesta. Foucault può essere un educatore se accettiamo che la verità è sempre ancora da fare, concretamente, che siamo sempre corresponsabili della verità che è in (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  22
    Motivi dell'antirealismo moderno.Francesco Bertoldi - 2002 - Divus Thomas 32 (2):175/201 - 175/201.
    Perché la filosofia moderna (post-medioevale) si è progressivamente allontanata dal realismo, dalla tradizionale idea di verità come conformità (_adaequatio_) alla realtà. Vi è sia una (sofferta) reazione agli eccessi dogmatici (e potenzialmente intolleranti) del tipo di realismo medioevale, sia una volontà di sottrarsi, sottraendosi all'oggettività del finito, alla dipendenza da Dio, Oggettività suprema.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  16
    The epistemic role of early vision: Cognitive penetration and attentional selection.Francesco Marchi - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):385-396.
    : In this article I discuss Athanasios Raftopoulos’ view on the epistemic role of attention and early vision, as outlined in his most recent book. I start by examining his view on attention, which he illustrates during his discussion of structured cognitive contents and their interactions with perceptual contents, as well as during his discussion of selection effects. According to Raftopoulos, attention not only operates pre-perceptual input selection, but also influences perceptual processing during late vision biasing the sampling of the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. L'atto di fede e il metodo teologico in Carlo Colombo.Bertoldi Francesco - 1985 - In Giuseppe Zaffaroni, Francesco Bertoldi & Massimo Fraschini (eds.), Annuario ISTRA 1984. Milan, Italy: EDIT. pp. 9-37.
    Carlo Colombo è un teologo italiano, che insegnò a Venegono (diocesi di Milano) dal 1935 al 1965. Egli promosse un incontro tra il tomismo e le nuove correnti teologiche, ispirate a Blondel e al rinnovamento neo-patristico, cercando di salvaguardare sia l'oggettività della conoscenza concettuale, sia l'importanza dell'affettività e della ricerca di felicità che animano il soggetto umano. Il suo pensiero ha contribuito alla formazione di don Luigi Giussani, fondatore del movimento ecclesiale di Comunione e Liberzazione.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  23
    La critique plotinienne de la causalite finale dans le traite VI 7 (38) des Ennéades.Francesco Fronterotta - 2014 - Chôra 12:47-66.
    Questo articolo discute un aspetto specifico della teoria causale di Plotino, ossia la critica che egli rivolge alla funzione della causa finale nella sua spiegazione della struttura e della generazione della realtà a partire dal principio primo situato al suo culmine. A tale fine, sono esaminati i capitoli 1-3 e 25 del trattato VI 7 delle Enneadi, in cui la questione della causa finale è posta con chiarezza, innanzitutto nel quadro di una lettura e di un’interpretazione del racconto cosmologico del (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  12
    Tommaso d’Aquino commentatore di Aristotele.Francesco Luigi Gallo - 2024 - Studium Filosofía y Teología 27 (53):27-48.
    In questo contributo tenterò di rispondere ad una domanda fondamentale e assai complessa: la concezione di Dio come Esse Ipsum Subsistens rischia una deriva verso il monismo parmenideo? L’indagine verterà dapprima sul superamento di Aristotele della visione parmenidea e poi si concentrerà sulla metafisica dell’essere di Tommaso d’Aquino che, se correttamente intesa, non rischia affatto una deriva verso il monismo ontologico. Saranno infatti presentati alcuni passi che comprovano come il concetto centrale della concezione di Tommaso, quello di partecipazione, garantisca proprio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  13
    Ludwig Feuerbach: L'uomo e la sua alimentazione.Francesco Tomasoni - 2018 - Revista Dialectus 12 (1).
    Nel 2015 si è svolto a Milano l’Expo, una manifestazione fieristica dal titolo “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” che in 184 giorni e con 145 nazioni partecipanti, fra cui ovviamente il Brasile, ha avuto 21 milioni di visitatori. Sull’onda di questo evento è tornato di attualità il celebre motto di Feuerbach: «L’uomo è ciò che mangia ». Nella lingua tedesca l’assonanza fra le terze persone del verbo essere e del verbo mangiare è evidente e suggerisce una stretta relazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  11
    Una nuova pagina inedita dell’omelia crisostomica Quod frequenter conveniendum sit: testo critico, traduzione italiana e note di commento.Francesco Vanoni - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):45-56.
    Il presente contributo vuole prendere in esame l’omelia Quod frequenter conveniendum sit (CPG 4441.03) del vescovo di Costantinopoli Giovanni Crisostomo (ca. 350-407). In particolare, scopo del lavoro è quello di pubblicare per la prima volta il testo, criticamente edito, di una porzione dell’omelia mancante nel codice Ott. gr. 431 – utilizzato da Bernard de Montfaucon per la prima edizione delle Undecim novae homiliae che esso trasmette – a causa della caduta del f. 171. Grazie alla scoperta del codice Stavronikita 6, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  13
    Un'atipica "teologia politica" della speranza? Considerazioni sul pensiero di Ernst Bloch.Francesco Saverio Festa - 2012 - Società Degli Individui 44:50-59.
    Nel suo celebre Principio speranza, Ernst Bloch interpreta il tema della speranza, autentico crocevia della modernitÀ, in una prospettiva di continuitÀ fra il cristianesimo ‘eretico' e il materialismo storico, nella quale il primo, per cosě dire, trae legittimitÀ dal secondo, come religione in ereditÀ. Prendendo in considerazione le teorie di Metz e Moltmann, che disegnano una ‘nuova teologia politica', si puň rintracciare in Bloch un'atipica ‘teologia politica'della speranza volta al futuro, in evidente contrasto con la ‘teologia politica' di Carl Schmitt (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Che cosa è uno schermo, oggi?Francesco Casetti - 2014 - Rivista di Estetica 55:103-121.
    Nella nostra vita quotidiana, abbiamo a che fare con un numero sempre crescente di schermi. Tutti i dispositivi e media a noi più famigliari – dal computer allo smartphone, dal tablet alle screen façades – sono caratterizzati da schermi. Una tale diffusione viene a modificare la natura stessa dello schermo. Quest’ultimo non è più una superficie su cui la realtà è rappresentata con rinnovata forza e chiarezza (includendo la realtà dei sogni), come lo era attraverso il film – lo schermo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  34
    Brent Elliott. With Luigi Guerrini and David Pegler. Flora: Federico Cesi’s Botanical Manuscripts. Volumes 1–3. (Paper Museum of Cassiano dal Pozzo, Series B, Part 7.) xix + 1,328 pp., figs., tables, bibl., indexes. London: Royal Collection Trust in association with Harvey Miller Publishers, 2015. €260 (cloth). [REVIEW]Janice Neri - 2016 - Isis 107 (4):836-837.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  38
    Andrew C. Scott and David freedberg, fossil Woods and other geological specimens. The paper museum of cassiano dal Pozzo, series b: Natural history, part three. Turnhout: Harvey Miller publishers, 2000. Pp. 424. Isbn 1-872501-91-5. 232.00. [REVIEW]Paula Findlen - 2003 - British Journal for the History of Science 36 (4):478-480.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  48
    Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, Lettres à Cassiano dal Pozzo , éditées et commentées par Jean-François Lhote et Danielle Joyal. Amphion, Études d'histoire des techniques 3. Clermont-Ferrand: Éditions Adosa, 1992. Pp. 280. ISBN 2-86639-079-2. 260 FF. [REVIEW]Paula Findlen - 1993 - British Journal for the History of Science 26 (3):356-357.
  35.  10
    Lo scotismo nel Mezzogiorno d'Italia: atti del Congresso Internazionale (Bitonto 25-28, marzo 2008), in occasione del VII Centenario della morte di Giovanni Duns Scoto.Francesco Fiorentino (ed.) - 2010 - Porto: Fédération internationale des instituts d'études médiévales.
    Questo Congresso è nato in occasione del Settimo Centenario della morte del beato Giovanni Duns Scoto, uno dei pensatori più infleunti ed innovativi della Grande Scolastica. Il Congresso conmdensa molti studi ed edizioni di importanti studiosi nazionali ed internazionali, che vertono sulle principali tematiche del pensiero scotista es sull'erdità di scoto. Questa eridità è alquanto complessa e meritvole di approfondimento, perché riserva sorprese inaspettate. Essa è considerata secondo due criteri: uno temporale e l'altro spaziale. Secondo il criterio temporale il Congresso (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  15
    Épicurisme Et Scepticisme.Stéphane Marchand & Francesco Verde (eds.) - 2013 - Roma: Università la Sapienza.
    Questo volume investiga il rapporto che intercorse tra due dei più rilevanti movimenti filosofici dell’Antichità, l’Epicureismo e lo Scetticismo. I contributi qui raccolti esplorano le diverse modalità teoriche attraverso le quali queste due filosofie sono venute in contatto, spesso scontrandosi o, comunque, proponendo prospettive in ambito epistemologico, fisico ed etico profondamente divergenti. Il volume si presenta come un contributo particolarmente significativo e innovativo nell’ambito degli studi, finalizzato a chiarire e ad approfondire, dal punto di vista storiografico e teorico, i termini (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  33
    (1 other version)Između problematičnosti i faktualnosti-'Elementarni'Bog Franca Rozencvajga.Paolo Francesco Ciglia - 2012 - Filozofija I Društvo 23 (2):3-22.
    Il saggio si propone di analizzare criticamente la particolare comprensione di Dio che Rosenzweig elabora nel Libro Primo della Parte Prima del suo capolavoro filosofico, vale a dire, La Stella della Redenzione. Il Dio di cui si parla nel testo rosenzweighiano esaminato? il Dio mitico della tradizione greca. Esso costituisce la condizione?elementare? necessaria, ma non sufficiente, sulla quale potr? poi fondarsi il ben pi? complesso e articolato Dio della rivelazione biblica. Il Dio mitico presenta un profilo estremamente dinamico, contrassegnato da (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  8
    Dal nazionalismo alla R.S.I.: l'itinerario politico-intellettuale di Francesco Ercole.Rodolfo Sideri - 2023 - Roma: Edizioni Settimo sigillo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  15
    Rivista pedagogica italiana, Diretta dal Prof. Francesco Veniali.H. M. - 1886 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 22:324.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    Dal convento alla città: filosofia e teologia in Francesco da Prato O.P. (XIV secolo): atti del Convegno internazionale di storia della filosofia medievale, Prato, Palazzo Comunale, 18-19 maggio 2007.Fabrizio Amerini (ed.) - 2008 - Firenze: C. Zella.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  14
    Francesco Casetti, La Galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene.Marie Rebecchi - 2016 - Rivista di Estetica 63:217-219.
    Lo spettro di un paradosso si aggira nella Galassia Lumière, attraversando tenacemente i sette lemmi chiave (rilocazione, reliquie e icone, assemblage, espansione, ipertopia, display, performance) che scandiscono la struttura interna dell’ultimo libro di Francesco Casetti: come può mantenersi un’identità nel cambiamento? Come può il cinema pur deformandosi nel corso del tempo rimanere sempre lo stesso? Da questo paradossale interrogativo, che innerva il volume dal principio alla fine, sorge s...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  12
    Francesco Berto, L’esistenza non è logica.Roberto Ciuni - 2010 - Rivista di Estetica 45:197-204.
    L’esistenza non è logica è un libro estremamente interessante e di grande qualità, e Francesco Berto ha il pregio di accostare un’esposizione sempre accessibile alla solidità teorica della sua proposta e alla padronanza dei temi che affronta. Il titolo riassume una delle idee principali del volume: l’esistenza è una proprietà, e – soprattutto – è una proprietà che non va definita in termini di una nozione logica come – per esempio – quella espressa dal quantificatore esistenziale. Nel libro,...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  26
    Le stimmate di Francesco come locus philosophicus.Ernesto Dezza - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    L'esperienza cristiana di Francesco d'Assisi ha ispirato non solo la letteratura religiosa del suo tempo, ma ha costituito un punto di riferimento anche per l'elaborazione filosofica e teologica dei maestri francescani, come si evince dall'analisi di una questione quodlibetale di Pietro Tommaso relativa al fenomeno delle stimmate del Poverello. Il testo del maestro catalano, in confronto anche con testi simili precedenti o coevi, si presenta come un testimone interessante della temperie culturale dei primi decenni del Trecento, dal momento che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  13
    Il Quirinale e la guerra del Golfo del 1990-1991: Francesco Cossiga, l’art. 11 della Costituzione e le prerogative del Presidente della Repubblica. [REVIEW]Luca Micheletta - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):161-179.
    Il saggio esamina la posizione del presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, in merito all'art. 11 della Costituzione in occasione della crisi del Golfo del 1990-1991. Cossiga considerò l'art. 11 il parametro giuridico fondamentale per valutare ogni attività a carattere bellico dell'Italia e ispirò le scelte del governo Andreotti a questo parametro. Fin dall'avvio della crisi, l'Italia partecipò all'esecuzione delle sanzioni economiche decise dal Consiglio di Sicurezza contro l'Iraq con una forza navale. Cossiga si oppose a un rafforzamento della missione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  18
    «Copiati esattissimamente in misura rigorosa»: note sulle prime incisioni dei dittici eburnei del Tesoro del Duomo di Monza. Anton Francesco Gori, Anton Francesco Frisi e i fratelli Trivulzio nella seconda metà del Settecento.Marco Emilio Erba - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):117-152.
    Nel Tesoro del Duomo di Monza si conservano tre celebri dittici eburnei relativi alla dotazione di suppellettili liturgiche di Berengario del Friuli (inizi X secolo): il dittico di Stilicone e quello del Poeta e della Musa, entrambi tardo antichi; il dittico di re Davide e san Gregorio Magno, di datazione e lettura più controverse (VI secolo ed età carolingia). Primo editore dei pezzi è Anton Francesco Gori nel secondo volume del Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum (1759), corredato di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  29
    Francesca Niutta (ed.), Manuele Crisolora, Le due Rome. Confronto tra Roma e Costantinopoli. Con la traduzione latina di Francesco Aleardi. [REVIEW]Cristina Billò - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 97 (1):236-238.
    Il libro si apre con un breve cenno agli ultimi eventi della vita di Crisolora per introdurre alcune osservazioni sulla figura del dotto bizantino dal punto di vista diplomatico. Nel 1397 Manuele Crisolora arriva a Firenze su invito di Coluccio Salutati e vi rimane tre anni, fino a quando, nel 1400, non raggiunge a Milano l'imperatore bizantino Manuele II Paleologo. Dopo un prolungato soggiorno a Pavia dal 1400 al 1403, continua la sua attività diplomatica come ambasciatore di Manuele II: è (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  73
    Un fragment du De speculis comburentibus de Regiomontanus copié par Toscanelli et inséré dans les carnets de Leonardo.Dominique Raynaud - 2015 - Annals of Science 72 (3):306-336.
    This article studies a fragment on the conic sections that appear in the Codex Atlanticus, fols. 611rb/915ra. Arguments are put forward to assemble these two folios. Their comparison with the Latin texts available before 1500 shows that they derive from the De speculis comburentibus of Alhacen and the De speculis comburentibus of Regiomontanus, joined together in his autograph manuscript. Having identified the sources, and discussed their mathematics, the issue of their transmission is targeted. It is shown that these notes were (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48.  47
    Anima e Numero nel Rinascimento. Simbolismo dei numeri e platonismo nel XVI secolo.Marco Ghione - 2024 - Milano: Mimesis Edizioni.
    This essay examines the links between the soul and number in Renaissance thought, from the sixteenth to the early seventeenth century, a period in which ancient philosophy was fully accepted and modern science gradually asserted itself. Thanks to the influences of Kabbalistic thought, Pythagoreanism and Neoplatonism - in particular the works of Porphyry, Iamblichus and Proclus - the study of arithmology, a discipline concerned with the symbolic properties of numbers, spread throughout the Renaissance. By examining largely unpublished treatises such as (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  5
    L'esperienza religiosa e il lessico sapienziale: intrecci di vita, linguaggio e ragione.Francesco Donadio - 2017 - Assisi: Cittadella editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  20
    Semiotic bases and computer assisted composition: Towards a cognitive model.Francesco Giomi—Marco Ligabue - 1995 - In Eero Tarasti (ed.), Musical signification: essays in the semiotic theory and analysis of music. New York: Mouton de Gruyter. pp. 355.
1 — 50 / 984